sabato 22 aprile 2023



Ma perchè dedicare una giornata alla Terra'?


Questa la domanda che ho rivolto ai mie "piccoli alunni" dopo aver fatto vedere una sintesi che ho elaborato ( se vi può interessare la trovate qui https://youtu.be/qouyoLU82gw) e loro hanno risposto così:

  • Perchè la Terra sta soffrendo perchè l'uomo ha tagliato tanti alberi.
  • Per me la Terra è una cosa preziosa, dobbiamo trattarla bene e non dobbiamo buttare le cartacce ma raccoglierle dopo un pic-nic
  • Perchè la Terra ci ha donato tanta natura e anche noi dobbiamo rispettarla
  • La Terra è dolce, ci vuole bene e anche noi dobbiamo amarla
  •  Perchè dobbiamo rispettare gli alberi che ci donano ossigeno
  • Mi dispiace che la Terra soffra e voglio aiutarla anche risparmiando l'acqua
  • Perchè gli uomini devono tenere gli spazi verdi e non costruire.
  • Ho capito che la Terra soffre e voglio anch'io fare qualcosa.
  • Ho capito che la Terra è come una persona malata e voglio curarla.
abbiamo poi concluso colorando un poster che ho trovato in FREED
al seguente link:
https://www.freeed.com/articles/24438/il-poster-collaborativo-per-la-giornata-della-terra#:~:text=http%3A//www.homemademamma.com/2023/04/12/il%2Dposter%2Dcollaborativo%2Dper%2Dla%2Dgiornata%2Ddella%2Dterra/






venerdì 14 aprile 2023


 PROGETTO LETTURA A CLASSI APERTE
" IL LIBRO E' UN PRESENTE CHE SI PUO' LEGGERE E RILEGGERE"(Anonimo)

Il PROGETTO LETTURA, è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l'ascolto e la concentrazione.
Sono convinta inoltre che un PROGETTO LETTURA nelle scuole, sia un'opportunità per alunni e insegnanti, infatti considero la lettura un'attività socializzante, da condividere, da sviluppare in progetti che mettano insieme le classi stimolando un apprendimento cooperativo.  

MA PERCHE' UN PROGETTO LETTURA?

Le finalità per promuovere tale progetto sono davvero tante...queste quelle che amo di più:
- consolida le competenze di lettura e scrittura
- permette di realizzare molti percorsi trasversali alle discipline
- permette di approfondire temi sociali, storici, educativi attraverso la chiave narrativa che è coinvolgente
- stimola la creatività dei bambini e dei ragazzi
- incoraggia e aumenta l'ascolto, la concentrazione e l'attenzione

Quest'anno nella scuola dove insegno tale progetto  lo abbiamo proposto a CLASSI APERTE (1^-2^) con lo scopo preciso di trattare alcuni ARGOMENTI legati alla DIVERSITA' e alla CURA del CREATO.
Ho proposto gli albi illustrati:
- IL GIOIELLO DENTRO DI ME di Anna Llenas. 
Dopo la lettura li ho stimolati a trovare il loro "gioiello" in questo link trovate altre attività::
https://www.freeed.com/articles/12168/il-gioiello-dentro-me
- IL BARATTOLO DI STELLE
Hanno poi disegnato quello che avrebbero voluto chiudere dentro al LORO BARATTOLO
- IL GIARDINIERE DI SOGNI
A questo bellissimo albo illustrato ho associato il PROGETTO CONTINUITA' con la scuola dell'infanzia paritaria  e all'educazione alimentare con LA MERENDA SANA. 
Abbiamo realizzato un semenzaio per osservare la nascita delle piantine ma...anche riceveranno un "quadernetto" dove semineranno parole che daranno vita a racconti!
 
Questi albi sono molto ben presentati in @storiechefannocrescere.

Questo è il luogo del  salone,  che abbiamo adibito al nostro momento di lettura a classi aperte




Questa invece è la nostra "BIBLIOTECHINA" di classe...è il punto più gettonato durante la ricreazione.





mercoledì 12 aprile 2023

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

MUSE

Museo delle Scienze

Trento

Per il plesso dove insegno, il ritorno a scuola dopo le vacanze pasquali è stato caratterizzato dalla classica "gita" di fine anno scolastico: il nostro viaggio di istruzione al MUSE di Trento.  https://www.muse.it/

WOW😀 che bello!

Ecco alcuni momenti della partenza



Sono convinta che le uscite didattiche e i viaggi di istruzione consentano di migliorare il livello di socializzazione tra gli studenti, di consolidare l'adattamento alla vita di gruppo, di educare alla convivenza civile, di sviluppare il senso di responsabilità e di autonomia.

L'obbiettivo della "gita" è di dare un senso alle conoscenze teoriche acquisite in classe incorporandole in situazioni reali, a contatto con l'ambiente o con simulazioni animate da guide specifiche.

Con le mie due classi 1^ e 2^ insieme ai mie due colleghi, abbiamo seguito il percorso "DINO & SAURO", un'attività prevista per piccoli visitatori.

Ecco alcuni momenti del nostro apprendere in modo diverso


Un bambino credeva si trattasse della chiocciolina IVO che ci ha introdotti al corsIVO!

ricostruzione  di com'era in origine l' AMMONITE 




In zoologia significa che ha due valve

Ecco altri momenti della visita

Abbiamo conosciuto una nostra "antenata"😀
La serra Tropicale è una finestra sulle BIODIVERSITA' delle foreste pluviali montane dei monti Udzungwa, in Tanzania.
possiamo vedere fioriture rare, nuovi nati e nuove specie che hanno trovato casa tra i banani, ninfee giganti e alberi di cacao



....e prima di ripartire....ci siamo divertiti in un parco giochi.















sabato 1 aprile 2023

 AL VIA IL PROGETTO GIARDINAGGIO A CLASSI APERTE

Tanto entusiasmo e curiosità da parte dei bambini di classe 1^ e 2^ della scuola primaria dove insegno!






Approfittando di una bella giornata di sole,  abbiamo sistemato le piantine di fiori in giardino pronte per essere invasate e disposte in una fioriera.


Lo scopo è di rendere più bello il nostro giardino collaborando insieme e magari  anche ...divertendoci!

In questa attività trasversale principalmente alle discipline di TECNOLOGIA E SCIENZE ma anche di italiano e matematica, ci si prefiggono i seguenti obiettivi::

  • Avvicinare i bambini al mondo delle piante e fiori attraverso un contatto diretto e un approccio di tipo operativo;
  • Educare gli alunni alla cura, al mantenimento e al rispetto di un bene pubblico
  • Sensibilizzare gli alunni ad apprezzare la presenza di un giardino ben curato
  • Sviluppare un comportamento attivo di cooperazione nel rispetto delle regole
  • Favorire un comportamento di riciclaggio e di recupero di alcuni materiali

 LA NOSTRA AULA COME SPAZIO STRUTTURATO

Amo lavorare in un ambiente-classe strutturato e caratterizzato da routine, regole chiare e condivise, perché mi sembra che in questo modo i bambini siano in grado di focalizzare al meglio la loro attenzione, rispettando i tempi di esecuzione richiesti dall'insegnante.

Mi piace che ogni bambino abbia un incarico: c'è chi è il capo-classe, chi riordina insieme ad un compagno, chi ripone i giochi dopo la ricreazione, il bibliotecario che raccoglie o distribuisce i libri da leggere i libri ... e così via!



Sono piccoli compiti di responsabilità che ci aiutano ad assumere il ruolo e a rispettare le cose comuni, sentendole NOSTRE. 

Inoltre la responsabilità e collaborazione stimolano ogni bambino a divenire consapevole delle proprie capacità intraprendendo un percorso finalizzato al raggiungimento delle competenze civiche sociali e disciplinari.

INSIEME è possibile creare un ambiente-classe sereno e dove c'è serenità si lavora meglio e si apprende in un clima rassicurante.

Generalmente gli incarichi ruotano ogni settimana.

Ho anche dato vita ad un personaggio immaginario : Volu....Mometro!

Ve lo presento!

Questo amico ci aiuta a controllare la tonalità della voce, a distinguere momenti di ascolto da quelli di condivisione e dialogo.
  • ROSSO: SILENZIO-LAVORO INDIVIDUALE OPPURE QUANDO LA MAESTRA PARLA/SPIEGA
  • GIALLO: A BASSA VOCE-LAVORO IN COPPIA
  • VERDE: SI PARLA NORMALMENTE-IN MENSA-INTERVALLO-DIALOGO IN CLASSE-ATTIVITA' COLLETTIVA.
Quando il VoluMometro è rosso, ho l'abitudine di mettere anche una musica di sottofondo per rafforzare il momento di riflessione, concentrazione e cura del proprio lavoro.

Infine, cerco sempre di ipotizzare e rispettare i tempi di esecuzione delle attività per evitare tempi troppo lunghi di silenzio, soprattutto nelle prime classi!

COME L'HO REALIZZATO
Occorrente:
-1 scatola da scarpe oppure il suo coperchio
-pennarelli tipo UNIPOSCA
-2 stecchini del gelato
-materiale per il disegno 
-scotch biadesivo

PROCEDIMENTO:
  1. eseguire una fessura di circa 2 cm nella parte centrale della scatola
  2. colorare la parte superiore della fessura dei tre colori ROSSO_GIALLO_VERDE
  3. realizzare con il disegno una faccia fantastica (io ho personalizzato un megafono) ma si può inventare facce a piacere...libertà alla fantasia!
  4. creare nuvolette per ricordare le regoline dei vari colori
  5. colorare gli stecchini del gelato e procedere posizionandone uno nella parte anteriore del VoluMometro con un pezzetto di scotch nella parte centrale, mettere uno spessore, un po' di carta, altro pezzettino scotch e secondo stecchino nella parte retro della scatola. In questo modo si riesca a scorrere lungo i colori.
  6. infine posizionare faccia e nuvolette.



 MAPPA CONCETTUALE_GRAMMATICA MAPPA_GRAMMATICA